Guida all'installazione di Mplayer e alla conversione tra filmati (DVDRip) v1.1
Questa guida contiene le nozioni di
base per iniziare codificare i filmati video attraverso l'utilizzo di
Mplayer e Mencoder, due potentissimi strumenti per le piattaforme
*nix. La guida fa riferimento alla versione 1.0pre1 e
successive..
Inizio dando alcuni suggerimenti per
l'installazione di Mplayer. Dovrete scaricare i file relativi
a:
sorgenti di Mplayer
skin per
Mplayer
font per Mplayer
codec video (sul
sito di MPlayer, consiglio l'essentialcodec o allcodec piu aggiornato
possibile)
codec lame
L'installazione del
programma avviene con le solite modalità ma vi do alcuni
consigli per avere tutte le features utili installate.
Dovete a
questo punto scompattare i codec nella directory /usr/lib/win32 (è
bene anche fare un link simbolico /usr/local/lib/codecs ->
/usr/lib/win32), installare lame e poi scompattare i sorgenti del
programma e dare un configure di questo tipo:
./configure
--enable-gui --language=it
(abbiamo abilitato l'interfaccia
grafica del programma e la lingua italiana)
alla
fine del configure potrete visualizzare quali opzioni sono state
rilevate..se notate che qualche codec o qualche feature non è
abilitata, potete dare
./configure -h e
visualizzare come poter abilitare tali features.
a
questo punto date make e make install e avrete Mplayer-Mencoder
installato sul vostro sistema.
Per potere usare la gui,
cioe l'interfaccia grafica del programma dovrete eseguire 2
operazioni:
copiare i font all'interno della home
dell'user che usera la gui sotto la dir .mplayer/font
copiare
i file della skin sotto .mplayer/Skin sempre relative all'user che
userà la gui
Per ottimizzare il programma inoltre
vi do altri brevi consigli. Dovete editare il file .mplayer/config
nel seguente modo
# Write your default config
options here!
vo=xvidix
zoom=yes
vop=pp
In
questo modo definirete alcuni parametri che verranno letti
all'esecuzione da Mplayer.
L'opzione vo indica che tipo "driver"
usare per visualizzare i filmati. L' opzione xvidix è
supportata solo da alcune schede (la mia è una radeon) e
funziona solo
per l'utente root (almeno che non modifichiate i
permessi dei file relativi). Vi consiglio di leggere la
documentazione relativa all'interno dei sorgenti del programma
in
modo da trovare il "driver" migliore per il vostro sistema.
Questo non è un aspetto da trascurare poichè il
"driver" ottimale vi garantirà una qualità
video alta e allo
stesso tempo un basso di utilizzo della
cpu.
L'opzione zoom vi permette di allargare i filmati ai bordi
dello schermo nella modalita full screen, ottenibile premdendo "f"
mentre si visualizza il filmato.
L'opzione vop=pp infine vi
permette di settare la qualità video che potete ottenere nella
visualizzazione dei divx andando ad abilitare il post-processing.
Il
post processing è un algoritmo che vi aiuta a ricostruire
correttamente il video codificato. Le imperfezioni del divx infatti
saranno notevolemente ridotte a scapito
di una maggiore potenza di
calcolo.
Per usare la gui con il lettore dvd probabilmente dovrete
anche fare un link simbolico del tipo
ln -s
/dev/cdrom /dev/dvd
Bene, adesso avete il vostro
player e il vostro codec pronto a lavorare per voi.
Descriverò
ora la sintassi generale per la codifica di un file
video:
mencoder sorgente_video -oac
opzioni_relative_all'audio -ovc opzioni_relative_al_video -o
file_destinazione
Le opzioni che potete usare sono
tantissime, vi consiglio quindi di dare un occhiata al manuale di
mencoder (man mencoder).
Vi ricordo che effettuare copie
o modifiche di materiale protetto da copyright è reato!!..ma
potete comunque effettuare una copia di back-up dei DVD che possedete
regolarmente.
Ora vi illustro come si crea una copia di
back-up dei vostri dvd, utile nel caso non vogliate rovinare i vostri
film.
Il rippaggio puo iniziare in 2 modi:
copiando
prima il film sull'HD (avete bisogno di molto spazio)
effettuando
la conversione al volo (on-fly) direttamente dal lettore DVD
Per
effettuare la copia del vostro DVD sull HD potete dare il seguente
comando
mencoder dvd://N -ovc copy -oac copy -o
out.avi
In questo modo copierete l'intero contenuto
dell N-esimo titolo in un unico file di nome out.avi
Se volete
copiare il dvd con una lingua diversa da quella decisa da mplayer
dovrete dare un comando del tipo:
mencoder
dvd://2 -ovc copy -o out.avi -oac mp3lame -lameopts vbr=3 -alang en
in questo modo la lingua sarà l'inglese e
sara copiato il secondo titolo.
Nel caso vogliate
copiare solo alcuni capitoli invece potete aggiungere l'opzione
-chapter X
Tenete conto che è
possibile anche una copia di parte dei capitoli, ad esempio con
-chapter 1-3 copiera l'audio dei capitoli dal primo al terzo, ma non
dimenticate ti sostituire l'opzione -ovc copy con -ovc frameno.
L'output che volete in questo ultimo caso è solo uno file
audio.
L'opzione frameno sta proprio ad indicare di non andare a
lavorare sul video.
Un' altra impostazione utile che
potete aggiungere è
-srate
44100
Questo permette di ricodificare l'audio con un
campionamento a 44100Hz (quello dei normali cd audio).
Se
volete usare questi comandi su un file invece che direttamente dal
dvd potete inserire il nome del file .vob al posto di dvd://N.
A
questo punto inizia la vera e prorpia conversione. Esistono molte
tecniche, ma io illustrero solo quella che da il risultato migliore
anche se piu dispendiosa in termini di tempo.
Si tratta della
tecnica multi passaggio che permette di analizzare il filmato prima
di codificarlo in modo che quando la codifica avverra realmente il
codec saprà quando usare un bitrate maggiore o minore a
seconda delle scene. In questo modo avremo un rapporto
qualita/bitrate maggiore.
Questa tecnica si puo
applicare sia con il dvd su hd che al volo, sostituendo però
oppurtunamente la sorgente da elaborare. I miei esempi si
riferiscono al metodo al volo.
Iniziamo subito con
mplayer dvd://1 -vf cropdetect
questo
comando vi permette di conoscere i parametri per poter eliminare le
bande nere del film: tutto il bitrate sarà cosi concentrato
nel filmato.
L'output di tale comando sara del
tipo:
crop area: X: 0..719 Y: 0..575 (-vf
crop=720:576:0:0)0% 0.0% 0 0 0%
crop area: X: 0..719
Y: 0..575 (-vf crop=720:576:0:0)0% 0.0% 0 0 0%
crop
area: X: 0..719 Y: 0..575 (-vf crop=720:576:0:0)6% 31.3% 0 0 0%
crop
area: X: 0..719 Y: 0..575 (-vf crop=720:576:0:0)6% 29.1% 0 0 0%
crop
area: X: 0..719 Y: 0..575 (-vf crop=720:576:0:0)6% 27.1% 0 0 0%
crop
area: X: 0..719 Y: 0..575 (-vf crop=720:576:0:0)6% 25.6% 0 0 0%
In
questo caso le bande nere non ci sono poiche il film è del
tipo 4:3. In ogni caso dovrete scorrere il film di qualche minuto e
segnarvi da qualche parte la riga -vf crop=720:576:0:0
Per
verificare la validita dei valori ottenuti potete
dare:
mplayer dvd://1 -vf crop=valori_calcolati
Adesso
dovete conoscere la durata del vostro film: premete 2 volte la "o"
mentre guardate il film e conoscerete la lunghezza effettiva.
La
durata vi serve per calcolare il bitrate che dovrete utlizzare per
poter raggiungere la capacita desiderata del filmato finale (ad
esempio 1 CD).
Quando avete deciso la capacità
potete utilizzare lo script che ho
scritto per calcolare il bitrate
esatto. Per fare cio dovete pero anche decidere il bitrate
dell'audio..spetta a voi decidere che importanza dare all'audio del
vostro film, ma piu è alto il bitrate dell'audio e minore sara
quello del video poiche dovete contenervi nella capacità
prescelta.
Senza stare troppo a scegliere il codec
video, vi posso dire che il migliore è attualmente è il
lavc. E' un codec compatibile MPEG4 e quindi anche divx, ma a
differenza di quest'ultimo supporta i b-frames.
Per il codec audio
invece useremo il lame: la scelta migliore penso sia utilizzare un
bitrate variabile, per lo stesso discorso della necessita di bitrate
in certi momenti rispetto ad altri.
Un aspetto fondamentale per
ottenere il miglior risultato possibile è quello di lavorare
con filmati la cui dimensione dei fotogrammi siano multipli di
16.
Questo numero infatti è molto importante perche le
tecniche del codec utlizzato lavorano su macroblocchi di 16x16 (cioe
porzioni di fotogramma di dimensione
16x16).Un altro aspetto molto
importante per non sprecare spazio ed ottenere quindi il miglior
rapporto qualita/dimensione del file è quella di ritagliare
l'immagine
in modo tale che non vi siano ai bordi porzioni di
macroblocchi che contegano il bordo nero.E' meglio sacrificare
qualche pixel per poi avere un risultato globale
molto
migliore.
Ecco un esempio di codifica per il primo
passaggio (l'audio verra codificato successivamente)
mencoder
dvd://1 -o temp.avi -vf crop=720:576:0:0,vop scale=640:352
-nosound -sws 2 -ovc lavc -lavcopts
vcodec=mpeg4:vbitrate=980:vhq:v4mv:mbd=2:trell:cmp=3:subcmp=3:mbcmp=3:autoaspect:vpass=1
Spiegazione
dvd://1
viene codificato il primo titolo del DVD
-o temp.avi il
file di output sarà temp.avi
-vop
crop=720:576:0:0,scale=640:352, la dimensione del filmato di uscita
sarà 640:352 (altezza e larghezza multipli di 16) e al
filamato verrano tolte le bande nere
-sws 2 il filtro
usanto nel ridimensionamento del tipo bicubico (migliore qualità).
Si usa solo se si ridimensiona il filamato.
-ovc lavc
-lavcopts
vcodec=mpeg4:vbitrate=980:v4mv:mbd=2:trell:cmp=3:subcmp=3:mbcmp=3:autoaspect:vpass=1
il codec usato è il lavc von opzioni mpeg4 bitrate 980
(bisogna mettere quello che avete calcolato in precedenza,
v4mv:mbd=2:trell serve per indicare di utilizzare la massima
qualita, vpass=1 dice di creare il file di log che contiene le
informazioni necessarie per il secondo passaggio (divx2pass.log) e
cmp=3:subcmp=3:mbcmp=3 fa in modo di utlizzare una funzione di
comparazione piu efficiente per ottenere una qualita migliore.
a
questo punto avete un file .avi che contiene solo il video. Dovete
ora effettuare il secondo passaggio ed aggiungere l'audio.
Il
comando sarà del tipo:
mencoder dvd:1 -alang
it -o temp.avi -vop crop=720:576:0:0,scale=640:352 -sws 2 -oac
mp3lame -lameopts br=96:abr -ovc lavc -lavcopts
vcodec=mpeg4:vbitrate=980:v4mv:mbd=2:trell:cmp=3:subcmp=3:mbcmp=3:autoaspect:vpass=2
Si
noti che le opzioni del codec video e le modifiche al video rimangono
invariate a parte il valore vpass=2 poiche in questo caso il codec
andrà a leggere il file creato nella prima passata. In questo
caso si avrà un bitrate audio medio di 96kbit.
Nel caso
vogliate un filmato con un framerate diverso da quello della
sorgente, è possibile specificarlo con il parametro -ofps n
dove n sta per il frame rate (25 per il
formato pal).
Per
ottenere inoltre filmati di elevata qualita è in genere
sconsigliato fare un ridimensionamento del filmato, sopratutto nel
caso in cui il prodotto finale sia destinato
alla visione su un
televisore. Andando a variare infatti lo scaling verticale potremmo
notare dei disturbi o arteffati in quanto il nostro filmato non ha le
specifiche originarie del prodotto (che è stato pensato per il
televisore).
Terminato questo passaggio avrete la vostra
copia di back-up del DVD.
Se avete scelto pero di
riempire 2 cd avete bisogno di dividere il filmato. Cio è
possibile con i seguenti comandi:
mencoder -oac
copy -o temp1.avi -ovc copy -endpos 01:15:00 temp.avi
mencoder
-oac copy -o temp2.avi -ovc copy -ss 01:15:00 temp.avi
In
questo modo creerete 2 file partendo da temp.avi: il primo partira
dall'inizio e terminera a 1h e 15 minuti mentre il secondo partira da
1h e 15m e finira alla fine del film.
Starà a voi decidere
quando spezzare il film in modo da riempire i 2 CD. Potete fare una
stima tenendo in considerazione il bitrare del video del vostro
film.
Ora vi do gli ultimi 2 consigli su come estrarre
solo l'audio o solo il video (facendo riferimento al dvd-rip):
per
estrarre solo l'audio le opzioni sono le solite ma si sostuisce
l'opzione -ovc con -ovc frameno
er estrarre solo
il video invece si sostituisce l'opzione -oac con -nosound
NOTA:
con il passaggio dalla versione 0.9x alla 1.x la notazione che fa
rifermento al dvd non è piu -dvd N ma dvd://N
Per
avere informazioni piu dettagliate sul ripping e sui formati video vi
consiglio di guardare qui, oppure fare riferimento alla
documentazione di mplayer.
Anche per questa volta è
tutto! Buon divertimento con Audio-Video e il vostro pinguino!
Autore: scomodo
www.scomodo.com